giovedì 15 dicembre 2011

La bellezza in fotografia

La ragione per cui una fotografia non puo' essere considerata un prodotto di laboratorio è evidente se si pensa al procedimento seguito per realizzarla. I fotografi sono in genere persone di grande entusiasmo il cui lavoro comporta diverse scelte: fermare l'automobile,afferrare il filtro giallo piuttosto che quello verde, aspettare che passi una nuvola e , nel momento in cui tutto appare inspiegabilmente al suo posto, premere l'otturatore. Dietro queste decisioni c'e' il bagaglio personale di ricordi e di riflessioni del fotografo, la sua percezione del luogo o di luoghi simili incontrati in precedenza. Se si prescinde da cio, non si sapra' mai se la scena apparsa nel mirino abbia le caratteristiche dell'autenticita', se rispecchi o meno cioè una data realta' ambientale e insieme l'esperienza e l'intuizione che di essa ha avuto il fotografo.
Fare fotografie, allora, è una questione personale; quando non lo è,i risultati non sono convincenti. Se non possiamo ritrovare il fotografo dentro la fotografia, una veduta non si distingue dal prodotto di un anonimo apparecchio automatico, capace forse di felici coincidenze, ma non di una risposta alla forma.
                                  Robert Adams       La bellezza in fotografia